Home » Cinema » Horror & Thriller » Cortometraggio | Fire (Pozar): David Lynch fonde animazioni espressioniste e musica

Cortometraggio | Fire (Pozar): David Lynch fonde animazioni espressioniste e musica

20/05/2020 news di Redazione Il Cineocchio

Il lavoro realizzato dal regista in collaborazione con l'animatrice Noriko Miyakawa e il compositore Marek Zebrowski è stato diffuso al pubblico dopo 5 anni di attesa

fire (pozar) corto david lynch 2015

Il canale YouTube ufficiale di David Lynch, David Lynch Theater, ha appena caricato il cortometraggio animato di 10 minuti Fire (Pozar), che è stato scritto, disegnato e diretto dal regista di Velluto Blu nel 2015.

Animato da Noriko Miyakawa e con musiche di Marek Zebrowski, il cortometraggio in bianco e nero non è inedito ed è stato proiettato in precedenza, ma non è mai stato reso disponibile online per tutti i fan fino a oggi pomeriggio.

Come probabilmente ci si potrebbe aspettare, Fire (Pozar) è sperimentale, bizzarro e impossibile da spiegare a parole – con un che di espressionista – , quindi lasceremo che sia David Lynch a sintetizzare alcuni pensieri sul processo creativo che lo ha portato in vita:

Il punto centrale del nostro esperimento era che non avrei detto nulla delle mie intenzioni e Marek [Zebrowski] avrebbe interpretato le immagini a modo suo. Quindi, dico che è stato un esperimento di grande successo e ho adorato la composizione scritta da Marek per il Penderecki String Quartet.

Marek Zebrowski ha detto:

Ho pensato che fosse un’opera molto malinconica in un certo senso e anche molto poetica. Senza cercare di essere troppo esplicito, ho cercato di illustrare ulteriormente quello che stava facendo David. Ad esempio, c’è qualcosa che assomiglia a una grandinata e ho usato molto ‘pizzicato’, ma ho anche utilizzato una linea melodica in levare per aggiungere un elemento lirico ad essa. 

Date uno sguardo alle evocative immagini – e ai suoni – di Fire (Pozar):

Fonte: YouTube

Horror & Thriller

Locked: la recensione del film da bagagliaio con Hopkins e Skarsgård

di Marco Tedesco

Nonostante una premessa intrigante e il talento dei due protagonisti, fallisce nel costruire vera tensione e viene affossato da una sceneggiatura ripetitiva e priva di veri colpi di scena

Essie Davis e Noah Wiseman in Babadook (2014)
Horror & Thriller

Babadook: nascondere la metafora nello scantinato; una guida all’interpretazione del film

di Stella Delmattino

L'horror del 2014 di Jennifer Kent è ancora molto vivo nella memoria degli appassionati

so cosa hai fatto 2025
Horror & Thriller

Trailer per So cosa hai fatto (2025): tutti pagheranno per i loro peccati

di William Maga

Nel requel ritroviamo Jennifer Love Hewitt e Freddie Prinze Jr.

L'ESORCISMO DI EMMA SCHMIDT film 2025
Horror & Thriller

Teaser per The Ritual: Al Pacino officia l’esorcismo di Emma Schmidt

di William Maga

Nel cast dell'horror ispirato a una storia vera c'è anche Dan Stevens