Titolo originale: Captain America: Brave New World , uscita: 12-02-2025. Budget: $180,000,000. Regista: Julius Onah.
Captain America: Brave New World, la scena post-credit spiegata da Julius Onah
22/02/2025 news di William Maga
Il regista ha risposto alle perplessità dei fan

I fan Marvel si aspettano sempre grandi cose dalle scene post-credit, ma Captain America: Brave New World non ha fatto nulla per entusiasmarli. Anzi, è stata piuttosto banale.
Il film presenta una sola scena post-credit, la cui accoglienza è stata tutt’altro che entusiasta. Alcuni fan la considerano addirittura la peggiore scena di questo tipo mai realizzata dai Marvel Studios.
Ma cosa è successo? Secondo il regista Julius Onah, fin dall’inizio l’intenzione era quella di includere un’unica scena alla fine dei titoli di coda. Durante un’intervista con Collider, ha spiegato che, piuttosto che inserire molte anticipazioni, volevano mantenere il focus sul percorso di Sam Wilson come nuovo Captain America.
Onah ha dichiarato:
“Era chiaro fin dall’inizio che quello che risultava più naturale per questo film era una scena post-credit che potesse anticipare il futuro. Volevamo suggerirlo senza essere troppo espliciti. Questo film riguarda l’introduzione di Sam come nostro nuovo Captain America.”
La scena in questione mostra Sam mentre visita il Leader nella prigione chiamata Raft, ricevendo un criptico avvertimento su una minaccia multiversale imminente e sugli “altri” che starebbero arrivando sulla Terra-616. Uno degli aspetti più assurdi della scena è come i personaggi sembrino dimenticare che gli eroi hanno già affrontato minacce esistenziali al di fuori della Terra.
Considerando l’arrivo imminente di Avengers: Doomsday, questa anticipazione avrebbe dovuto essere entusiasmante, ma molti fan l’hanno trovata frustrantemente vaga.
Onah ha aggiunto:
“Questo era il focus principale del film, quindi inserire troppe scene post-credit avrebbe rischiato di distogliere l’attenzione. Anche l’indizio che abbiamo lasciato rimane molto centrato su Sam.”
Inoltre, la scena non faceva parte delle riprese originali, ma è stata aggiunta durante quelle aggiuntive dello scorso anno. Questo potrebbe spiegare la sua scarsa chiarezza. Il redesign del Leader aveva già suggerito che fosse un’aggiunta tardiva, ma Onah ha confermato tutto dicendo:
“Quella scena è stata girata durante la nostre riprese aggiuntive. Questo è ciò che intendo quando dico che tutto è pianificato in anticipo. Non sapevamo ancora quale sarebbe stata la nostra scena post-credit. Come sapete, c’è stato un massiccio sciopero degli sceneggiatori, il che ha significato lo stop alla scrittura non solo per questo film, ma per tutta l’industria del cinema e della TV. Nulla stava accadendo. Chi sapeva come sarebbe stato Thunderbolts? O il prossimo Avengers? Quando siamo usciti dallo sciopero e abbiamo potuto finalmente mettere mano alla sceneggiatura di Brave New World, anche gli altri hanno potuto lavorare ai loro film. Solo allora è stato possibile iniziare una discussione reale su dove stavano andando le cose e quale fosse la scena post-credit giusta da inserire. Così si è sviluppata la cosa.”
Alla fine, questa scena è stata una decisione dell’ultimo minuto, presa dopo la fine degli scioperi di Hollywood e senza una sceneggiatura definitiva per Avengers: Doomsday. Di conseguenza, era destinata a essere più un accenno generale che un’anticipazione concreta.
Di seguito trovate intanto il full trailer doppiato in italiano di Captain America: Brave New World:
© Riproduzione riservata